fbpx

governo draghi Tag

  • Filtra per:
  • Tutto
  • News
Bernini: "La strada dell'obbligo vaccinale va supportata per salvare più vite"

La strada dell’obbligo vaccinale va supportata per salvare più vite

Nel 2021 il numero di decessi è stato dell'8,7% più alto della media degli anni precedenti. Nelle regioni dove la vaccinazione è stata più bassa, il dato si è alzato in modo considerevole. Questo significa che la strada dell'obbligo vaccinale intrapresa dal governo resta l'unica percorribile,

Bernini: l'obbligo vaccinale per gli over 50 è un'esigenza oggettiva

L’obbligo vaccinale per gli over 50 è un’esigenza oggettiva

L’obbligo vaccinale per gli over 50 non è una deriva illiberale, ma un’esigenza oggettiva nel momento in cui sta crescendo la pressione sugli ospedali e sulle terapie intensive. Forza Italia, in coerenza con la linea mantenuta fino dall’inizio della pandemia, era favorevole a misure ancora

Bernini: nucleare

Migranti: la riforma Schengen penalizza l’Italia

La riforma di Schengen proposta dalla Commissione europea rischia di rivelarsi una beffa per l'Italia. Inserisce infatti i movimenti secondari tra i motivi per cui uno Stato membro ha l'autorizzazione a reintrodurre i controlli alle frontiere interne. Una clausola che confligge apertamente con i nostri interessi di

Bernini: i vaccini sono il simbolo di un sistema Paese che funziona

Vaccini: il simbolo di un sistema Paese che funziona

Cento milioni di somministrazioni dei vaccini in meno di un anno sono il simbolo di un sistema Paese che funziona. E della ritrovata fiducia dei cittadini in loro stessi e nelle istituzioni. Un risultato formidabile, frutto dell’autorevolezza del governo e della responsabilità degli italiani. Questo ultimi scegliendo

Reddito di cittadinanza: è tempo di superare le criticità

Il reddito di cittadinanza ha contribuito a combattere la povertà ai tempi del Covid, e questo è un dato oggettivo. Ciò non toglie che abbia creato straordinarie distorsioni e sia da migliorare facendo tesoro dell'esperienza di questi due anni. Per renderlo pienamente funzionale alle reali esigenze del

Bernini: manifattura al top in Europa, un successo del sistema Italia

Manifattura al top in Europa: un successo del sistema Italia

L'indice Pmi dell'Eurozona è sceso ai minimi da otto mesi, penalizzato dalle difficoltà delle catene di approvvigionamento. Quello italiano continua invece a crescere sopra le attese, superando Germania, Francia e Spagna con un miglioramento da record del nostro settore manifatturiero nonostante i ritardi nella distribuzione e

anna maria bernini

Con la riforma del catasto un altro colpo al ceto medio

Il mercato immobiliare è in crisi e di conseguenza il valore degli immobili continua a calare. Mettere in campo ora la riforma del catasto, anche se nell'ottica di una più equa imposizione fiscale, significherebbe comunque aumentare la pressione fiscale sui possessori di immobili. Un'autentica stangata per un

Bernini: Green pass, con le logiche talebane non si va da nessuna parte

Green pass: con le logiche talebane non si va da nessuna parte

Con le logiche talebane delle opposte tifoserie, non si va da nessuna parte. Mi riferisco a quei liberali che pretendono la libertà assoluta per chi non si vaccina senza tutelare i diritti degli altri, col rischio di compromettere la libertà collettiva. E a chi vorrebbe trasformare

Giovani Neet: un dramma sociale a lungo dimenticato

Giovani Neet: un dramma sociale a lungo dimenticato

Più di due milioni di giovani non più inseriti in un percorso scolastico o formativo e neppure impegnati in un'attività lavorativa. Più di un milione di Neet nella fascia fra 15 e 24 anni. Dal 2008 c'è stata una crescita costante del tasso di emigrazione giovanile. I

Bernini: Sul tema migranti l'Italia è lasciata sola, va scongiurata l'emergenza

Sul tema migranti l’Italia è lasciata sola, va scongiurata l’emergenza

Mentre la Danimarca chiude le porte a tutti i richiedenti asilo, anche Francia e Germania hanno detto no al meccanismo temporaneo di redistribuzione dei migranti proposto dalla Commissione europea. Il gruppo dei Paesi volenterosi si riduce quindi a Irlanda, Lituania e Lussemburgo che sono disposti ad