fbpx

governo draghi Tag

  • Filtra per:
  • Tutto
  • News
Bernini: spese militari

Basta tira e molla sui licenziamenti, concentriamoci sulle riforme

Ora che anche la Commissione europea ha messo nero su bianco che il divieto generale di licenziamento, impedendo il ritorno alla fisiologia del mercato, non determina un aiuto ma accentua le discriminazioni tra lavoratori, è auspicabile che il tira e molla politico e sindacale sui

Bernini: Centrodestra

La nostra riforma fiscale per l’equità e la ripartenza economica

I punti cardine della nostra riforma fiscale si basano sui principi storici di Forza Italia. Meno tasse sulle famiglie, sulle imprese e sul lavoro e soprattutto una drastica semplificazione del sistema, indispensabile anche per una lotta più efficace all’evasione. Riteniamo fondamentale l’abolizione dell’Irap e diciamo no all’introduzione

Bernini: l'aumento della tassa sulle successioni colpirebbe solo il ceto medio

L’aumento della tassa sulle successioni colpirebbe solo il ceto medio

L’aumento della tassa sulle successioni per garantire una dote ai diciottenni in nome dell’equità sociale sarebbe invece un nuovo strumento di iniquità. Non potendo incidere sulle quote societarie e sui grandi capitali nascosti all'estero, finirebbe per colpire soprattutto le proprietà immobiliari – già ampiamente tassate -

Bernini: il governo si muove sul tema migranti, ma l'impegno Ue resta insufficiente

Il governo si muove sul tema migranti, ma l’impegno Ue resta insufficiente

Per arrivare a una svolta comunitaria nella gestione dei flussi di migranti, ora si parla di siglare un patto Malta2 per ricollocamenti su base volontaria. Una soluzione temporanea che rischia di rivelarsi del tutto insufficiente in vista del previsto incremento delle partenze nelle prossime settimane. Il

Bernini: 65mila migranti in partenza verso l'Italia: urge aiuto dall'Ue

65mila migranti in partenza verso l’Italia: urge aiuto dall’Ue

Dopo il no di Malta, la Sea Eye 4 si sta dirigendo a Palermo con a bordo oltre 400 migranti soccorsi al largo della Libia. L’Italia li accoglierà, si invocherà ancora una volta l’accordo di Malta. Ma l’esito sarà quello di sempre, in linea col Regolamento

anna maria bernini

È fondamentale riaprire subito centri commerciali e wedding

Già nel prossimo consiglio dei ministri ci aspettiamo che venga consentita la riapertura dei centri commerciali nei fine settimana. Altrimenti si tratterebbe di un accanimento incomprensibile e ingiustificato, visto che i luoghi di contagio sono altri. Ci sono protocolli di sicurezza con cui si riesce a

Bernini: disoccupazione giovanile

Sull’orario del coprifuoco serve una nuova valutazione in tempi stretti

In un governo di coalizione i compromessi sono necessari, ma devono essere basati sul massimo grado di condivisione possibile e soprattutto sul buonsenso. La decisione di mantenere il coprifuoco alle 22, rompendo la leale collaborazione tra Stato e Regioni, ha costituito oggettivamente un passo indietro

Bernini: green pass

Le riaperture erano necessarie, ora puntiamo a estendere coprifuoco

Decidendo le prime riaperture dal 26 aprile, Draghi ha parlato di rischio ragionato. A mio parere nella scelta c’è più ragione che rischio, perché dopo un anno di lockdown e di stop and go continuare così non era possibile. Non sono solo gli esercenti a chiedere

Bernini: scuole

Bene Franco, ma gli aiuti alle imprese dovranno essere congrui

Le dichiarazioni del ministro Franco, con l’impegno di prolungare per tutto l'anno le misure di sostegno all’economia, procedono nella direzione auspicata da Forza Italia. Con la campagna vaccinale che sta per arrivare a regime, è necessario intensificare ogni sforzo per aiutare le imprese dei settori più

Anna Maria Bernini: "Finalmente l'Italia ha un piano vaccinale all'altezza"

Finalmente l’Italia ha un piano vaccinale all’altezza

Finalmente l’Italia è pronta alla vaccinazione di massa. C’è un piano dettagliato con un esercito di vaccinatori pronto a entrare in azione quando, ad aprile, dovrebbero arrivare più di 40 milioni di dosi. Se le industrie farmaceutiche rispetteranno gli impegni. Finora hanno consegnato solo la metà delle