fbpx

Mes Tag

  • Filtra per:
  • Tutto
  • News
Anna Maria Bernini: Irresponsabile non attivare subito il Mes

Irresponsabile non attivare subito il Mes

L’obiettivo di vaccinare sei milioni di italiani entro marzo è chiaramente insufficiente nella prospettiva di mettere il Paese in sicurezza in tempi certi. Allo stesso tempo, però, è anche troppo ambizioso perché mancano perfino gli infermieri a cui hanno offerto solo contratti di precariato. Se a

Bernini - Sì a ultimi sacrifici, ma indicare una via d’uscita

Bene Berlusconi, troppe criticità nella riforma del Mes

“Ci sono molte valide ragioni per votare no alla riforma del Mes approvata dall’Eurogruppo con il consenso del governo italiano che ancora una volta ha ignorato il mandato ricevuto dalle risoluzioni del Parlamento. Le modifiche del trattato che riguardano il Fondo salva banche sono infatti del

Bernini: covid

Da Conte nessuna autocritica, ma le colpe del governo sono evidenti

“Da Conte mai una parola di autocritica: stamani, anzi, il premier ha addirittura incolpato la pandemia per essere tornata nonostante gli investimenti fatti dal governo su scuola, trasporti e protocolli sanitari. Negare la realtà non nasconde però le responsabilità: la seconda ondata di Covid era infatti

Bernini: Mes

Verifica di Governo? Mettano Mes al primo punto

“Mentre il Covid avanza in modo sempre più preoccupante, la maggioranza è distratta dai problemi del rimpasto e della verifica di governo. La facciano, e al primo punto mettano finalmente la questione del Mes, affrontandola senza pregiudizi ideologici e nell’esclusivo interesse del Paese. Quelle risorse

Bernini: quarta ondata

Il governo non sprechi le risorse Ue e dia parte del Mes ai comuni

Il governo non dreni risorse al Next generation EU, chieda i soldi del Mes per potenziare il sistema sanitario e destini una parte direttamente ai sindaci. Questi ultimi durante l'emergenza Covid19 sono stati il primo presidio istituzionale cui si sono rivolti i cittadini. In materia sanitaria

Basta sprechi, serve liquidità per famiglie e imprese

La mia intervista di oggi sul Corriere della Sera:  Oggi in Senato ci sarà un passaggio cruciale per l’esecutivo, il voto sullo scostamento di bilancio. Quale sarà l’atteggiamento di Forza Italia? Quello di un ascolto operoso. Non bastano indicazioni generiche, vogliamo capire esattamente 25 miliardi di

Bernini-passaporto sanitario

Governo sciolga subito la riserva sui fondi Mes

Il presidente Mattarella ha rimarcato oggi, nell’incontro col Governo, l’esigenza di dare risposte concrete e in tempi rapidi all'impiego dei fondi europei offerti dal MES. Lo ringraziamo, perché questa è anche la posizione di Forza Italia, che in questi mesi ha agito, in Parlamento e

Anna Maria Bernini Giustizia

Liquidità, zero tasse e stop burocrazia, ecco le nostre priorità

Prima che a Franceschini, Forza Italia ha già dimostrato di saper rispondere all’appello all’unità del Capo dello Stato. Abbiamo fatto le nostre proposte come forza di opposizione e come centrodestra unito, ma è il governo a non aver accolto neanche uno dei nostri suggerimenti. Ora

Bernini- dall'ISTAT dati drammatici

Coronavirus: dopo il vertice Ue, l’Italia resta in mezzo al guado

Dopo il Consiglio europeo l’Italia resta in mezzo a un guado pericoloso. E per il momento ci sono solo due punti fermi: abbiamo urgente bisogno di liquidità, possibilmente a fondo perduto, e non avremo né l’urgenza né il fondo perduto perché il nord Europa ha già

Recovery Fund - Bernini

Il cuore degli europei batte ancora

In questi giorni il dibattito in Italia e in Europa si sta concentrando sul tema degli Eurobond, ossia obbligazioni comuni emesse da tutti i paesi dell'Euro che hanno il grande vantaggio di essere considerati un investimento sicuro, in quanto gli stati con una buona reputazione

Bernini su Taverna e Gasparri

Non è più tempo di decimali, va sospeso il Patto di stabilità

Il nuovo crollo delle Borse mondiali ricorda in modo drammatico la crisi del 2008, ma quella che stiamo affrontando è perfino peggiore, perché allora fu la finanza a contagiare l’economia reale, oggi invece il contagio è partito dal sistema di domanda e offerta, e la