Da+Conte+nessuna+autocritica%2C+ma+le+colpe+del+governo+sono+evidenti
annamariaberniniit
/2020/11/06/da-conte-nessuna-autocritica-ma-le-colpe-del-governo-sono-evidenti/amp/
Economia

Da Conte nessuna autocritica, ma le colpe del governo sono evidenti

Nessuna autocritica e troppe scelte sbagliate: un commento severo sulla gestione della pandemia e sulle responsabilità politiche del governo Conte

Da Conte nessuna autocritica, ma le colpe del governo sono evidenti (foto da conferenza stampa) – annamariabernini.it

“Da Conte mai una parola di autocritica: stamani, anzi, il premier ha addirittura incolpato la pandemia per essere tornata nonostante gli investimenti fatti dal governo su scuola, trasporti e protocolli sanitari.”

Queste parole riassumono un sentimento diffuso: la sensazione che, ancora una volta, si stia tentando di scaricare altrove responsabilità politiche evidenti. La seconda ondata di Covid-19 non è piombata sull’Italia come un evento inatteso o imprevedibile. Gli esperti, già dalla fine della prima fase, avevano avvertito della probabilità di un ritorno dei contagi in autunno. Eppure, la programmazione è mancata, le scelte sono state sbagliate, e il tempo a disposizione è stato sprecato.

Gli investimenti, sbandierati come successi, si sono spesso rivelati inefficaci o mal indirizzati: basti pensare ai monopattini e ai banchi con le rotelle, simboli di una gestione più attenta all’immagine che ai bisogni reali del Paese. Nel frattempo, si sono ignorate soluzioni concrete come gli accordi con le scuole paritarie o con le aziende di trasporto private, che avrebbero potuto alleggerire la pressione sui servizi pubblici e migliorare la sicurezza sanitaria.

Ancora più grave è stato il mancato potenziamento del sistema sanitario nazionale. Nonostante i fondi del Mes fossero disponibili e destinati proprio alla sanità, il governo ha scelto di rifiutarli per motivazioni ideologiche, rinunciando così a risorse fondamentali per assumere personale, ampliare i reparti di terapia intensiva e migliorare le strutture territoriali. Una decisione che oggi pesa sulle spalle di medici e cittadini.

Attribuire al virus la colpa dei nuovi disagi è quindi un atto di autoassoluzione politica che non convince più nessuno. La pandemia ha colpito tutto il mondo, ma in pochi paesi europei si è assistito a una tale distanza tra dichiarazioni e risultati concreti. L’Italia non aveva bisogno di propaganda, ma di pragmatismo, visione e coraggio decisionale.

Oggi, di fronte alle difficoltà sanitarie ed economiche del Paese, ciò che serve non è un nuovo racconto per giustificare il passato, ma una seria assunzione di responsabilità. Riconoscere gli errori non è segno di debolezza, ma il primo passo per non ripeterli.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Non ti piace stirare? Ecco il trucco da conoscere per non doverlo fare più

Stirare è una delle attività domestiche meno piacevoli di tutte: ecco come potrai evitare di…

1 ora ago

Cerchi un travestimento di Halloween? Fatti ispirare dai personaggi delle serie tv più seguite

Halloween si avvicina e stai cercando il travestimento giusto? Trai ispirazione dai personaggi delle serie…

5 ore ago

Uomini e Donne, aspre tensioni in studio: una dama perde il controllo (di nuovo)

Uomini e Donne, proseguono le registrazioni del programma: una dama perde il controllo e abbandona…

8 ore ago

Pensioni: nessuno te lo dice ma bastano 15 anni di contributi per lasciare il lavoro, lo dice la Legge

Sei convinto che per accedere alla pensione di vecchiaia siano necessari almeno 20 anni di…

14 ore ago

Donne, scienza e opportunità: le parole di Anna Maria Bernini per il talento femminile

Donne e scienza, tra passione e diritti ancora da conquistare. Anna Maria Bernini invita a…

3 giorni ago

Stai studiando e non vuoi distrarti? Ecco 5 consigli che possono davvero isolarti dal mondo

Tra chat e rumori di fondo, la concentrazione sembra un lusso perduto. Eppure bastano poche…

3 giorni ago