Stai+studiando+e+non+vuoi+distrarti%3F+Ecco+5+consigli+che+possono+davvero+isolarti+dal+mondo
annamariaberniniit
/2025/10/23/stai-studiando-e-non-vuoi-distrarti-ecco-5-consigli-che-possono-davvero-isolarti-dal-mondo/amp/
Lifestyle

Stai studiando e non vuoi distrarti? Ecco 5 consigli che possono davvero isolarti dal mondo

Tra chat e rumori di fondo, la concentrazione sembra un lusso perduto. Eppure bastano poche abitudini per ritrovare il silenzio giusto dentro di sé

Stai studiando e non vuoi distrarti? Ecco 5 consigli che possono davvero isolarti dal mondo – annamariabernini.it

In tanti credono che oggi sia più facile studiare. Riassunti online, app per facilitare l’apprendimento, video esplicativi. Certo, questo è vero, ma siete davvero sicuri sia tutto più semplice? Chat, notifiche, social e tutto il resto: la soglia di attenzione si è schiantata e ormai non distrarsi è davvero difficile.

Si parla spesso di “metodo di studio”, ma la verità è che per molti la vera sfida non è capire come memorizzare, bensì come restare concentrati a lungo. La mente scivola altrove, l’attenzione si sbriciola come biscotti in una tazza di caffè. E allora, più che di schemi e colori, servono piccole strategie di sopravvivenza mentale.

1. Crea il tuo piccolo bunker

La concentrazione ha bisogno di confini. Non serve una stanza insonorizzata, basta uno spazio che sa di studio. Una scrivania libera, una luce giusta, una tazza di tè sempre nello stesso posto.

Il cervello funziona per associazioni: se quel luogo diventa il tuo “quartier generale”, dopo un po’ si sintonizza da solo. È come addestrarlo a capire che lì si produce, altrove si sogna.

2. Spegni il mondo, o almeno fingi di farlo

Le distrazioni non si eliminano, si gestiscono. Nessuno pretende di staccare internet, ma si può fare un patto con se stessi: niente notifiche per un’ora, poi cinque minuti di libertà.

I metodi con nomi strani – “Pomodoro”, “Deep Work” – servono solo a ricordare una cosa: non siamo multitasking, e chi dice il contrario mente anche a se stesso.

3. Studia come se dovessi raccontarlo

Un vecchio professore diceva: “Se non sai spiegarlo, non l’hai capito”. Ed è così. Ripetere con parole proprie, come se lo si stesse raccontando a un amico, è la scorciatoia più diretta verso la comprensione.

Non serve farsi un monologo teatrale: basta riscrivere un concetto, ridirlo ad alta voce, ascoltare se suona chiaro. Il cervello ama la concretezza più delle definizioni astratte.

4. Le pause dallo studio non sono pigrizia

Molti pensano che fermarsi sia tempo perso. In realtà, è lì che la memoria lavora di più. Alzarsi, fare due passi, bere un bicchiere d’acqua: sono gesti minuscoli che rimettono ordine tra le sinapsi.

Le pause dallo studio non sono pigrizia – annamariabernini.it

Studiare per ore di fila non è segno di forza, ma di inefficienza. Il cervello non è un motore da tenere acceso: ha bisogno di aria e silenzio per sedimentare ciò che ha imparato.

5. Non essere il tuo peggior giudice

C’è chi si flagella perché non ha studiato “abbastanza”, chi si convince di non essere portato. Ma studiare bene non significa essere perfetti: significa conoscersi.

C’è chi lavora meglio la sera, chi di mattina, chi ha bisogno di scrivere, chi di disegnare schemi. Trovare il proprio ritmo è più importante di seguire quello degli altri.

6. Dormire è parte dello studio

Sottovalutato, spesso sacrificato, il sonno è il vero alleato della memoria. Non è tempo perso, ma la fase in cui il cervello archivia ciò che ha imparato.

Studiare fino a notte fonda serve a poco se poi il giorno dopo non ricordiamo nulla. Meglio chiudere i libri mezz’ora prima e dormire un’ora in più: la mente riposa, rielabora e fissa i concetti come farebbe un archivista silenzioso.

Alla fine, imparare è un atto di cura verso se stessi. Richiede pazienza, rispetto per il proprio tempo e un po’ di leggerezza. Perché anche la concentrazione, come i muscoli, cresce se la si allena, non se la si forza.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Published by
Antonio Papa

Recent Posts

Uomini e Donne, aspre tensioni in studio: una dama perde il controllo (di nuovo)

Uomini e Donne, proseguono le registrazioni del programma: una dama perde il controllo e abbandona…

2 ore ago

Pensioni: nessuno te lo dice ma bastano 15 anni di contributi per lasciare il lavoro, lo dice la Legge

Sei convinto che per accedere alla pensione di vecchiaia siano necessari almeno 20 anni di…

8 ore ago

Donne, scienza e opportunità: le parole di Anna Maria Bernini per il talento femminile

Donne e scienza, tra passione e diritti ancora da conquistare. Anna Maria Bernini invita a…

3 giorni ago

Cultura, Politica, Diritto: uniti contro l’omotransfobia

Essere se stessi, amare chi si vuole, vivere senza paura: un discorso che mette al…

2 anni ago

DDL Zan: la mia verità

Non servono bandiere di parte ma buone leggi. Una voce che difende la libertà, il…

4 anni ago

Brusca libero? Schiaffo alle vittime di mafia e a chi crede nella giustizia

Brusca libero è uno schiaffo in faccia alle vittime della mafia, alle persone perbene, a…

4 anni ago