UniCredit+divorzia+e+a+pagare+potrebbero+essere+i+correntisti%3A+quali+rischi+si+corrono
annamariaberniniit
/2025/11/04/unicredit-divorzia-e-a-pagare-potrebbero-essere-i-correntisti-quali-rischi-si-corrono/amp/
Economia

UniCredit divorzia e a pagare potrebbero essere i correntisti: quali rischi si corrono

La banca italiana UniCredit è in fase di rottura con i francesi di Amundi. I correntisti sono in allarme, i risparmi corrono pericoli? Facciamo chiarezza.

UniCredit è, com’è noto, uno dei principali istituto di credito del nostro Paese. Ha sede a Milano ed è guidato dal ceo Andrea Orcel. La banca ha deciso di stoppare, entro il 2027, la collaborazione con i francesi di Amundi.

Quest’ultimo è un colosso francese gestito e controllato dal gruppo Crédit Agricole. Il divorzio, in questo caso, riguarda la fine della partnership tra i due gruppi. La collaborazione, ancora in essere, riguarda la gestione dei fondi comuni d’investimento che vengono venduti ai clienti di UniCredit. La partnership risale al 2017. A quel tempo UniCredit ha venduto ad Amundi la sua società Pioneer Investment.

UniCredit divorzia e a pagare potrebbero essere i correntisti: quali rischi si corrono – FOTO ANSA – Annamariabernini.it

Come controparte, le due società hanno firmato un accordo di collaborazione commerciale della durata di dieci anni. I francesi si sono impegnati a gestire i fondi d’investimento di UniCredit, la quale ha proposto i fondi Amundi ai propri clienti. Per cinque anni Amundi ha gestito qualcosa come l’80% dei fondi venduti da UniCredit. Oggi la quota è scesa al 60%, e si prevede che entro il 2027, ovvero quando scadrà naturalmente la partnership, scenderà quasi a zero.

UniCredit, stop alla collaborazione: una precisa strategia

Il divorzio tra UniCredit e Amundi è frutto di una precisa strategia da parte del ceo italiano Orcel. Il capo di UniCredit vuole riprendere il controllo diretto dei fondi, senza il pagamento di commissioni. Lo scopo è dotarsi di una piattaforma interna per trattenere più profitti. L’accordo di collaborazione, infatti, comporta il pagamento di commissioni elevate. E la banca italiana ha calcolato che, anche in caso di rescissione anticipata dall’accordo e quindi nell’eventualità di pagamento delle penali, la manovra sarebbe comunque conveniente.

UniCredit, stop alla collaborazione: una precisa strategia – foto ANSA – Annamariabernini.it

Di mezzo ci sono anche le tensioni maturate nel tempo con Crédit Agricole, il gruppo proprietario di Amundi. Secondo gli esperti UniCredit avrebbe voluto acquisire il Banco Bpm, ma una parte rilevante delle quote sono state comprate da Crédit Agricole. È così nata una concorrenza diretta che man mano ha deteriorato i rapporti tra le due società. La separazione commerciale comporterà la ricollocazione di 69 miliardi che attualmente Amundi gestisce per conto di Unicredit in Italia.

Ma cosa cambia per i correntisti? Ci sono rischi? Facciamo chiarezza. Conti correnti, depositi e risparmi non corrono alcun pericolo. La separazione riguarda fondi comuni e prodotti d’investimento.

Dunque a cambiare sarà il catalogo della banca italiana con i fondi disponibili. Al loro posto nasceranno nuovi fondi interni o gestiti da altre società. Variazioni potrebbero esserci nelle condizioni economiche e nei rendimenti dei nuovi prodotti. È probabile che UniCredit offra inizialmente fondi con commissioni più basse, e potrebbero verificarsi tempi tecnici per trasferire gli asset.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

Nuova legge sui prelievi in contanti: da dicembre non potrai più ritirare i tuoi soldi

L’Italia verso una “stretta invisibile” sul contante Negli ultimi giorni, diverse segnalazioni provenienti da cittadini…

2 ore ago

Bonus mamme lavoratrici: tante non lo avranno per problemi di “aggregazione familiare” e tipo di contratto

Il titolo dal sapore sarcastico non è casuale e nasconde un cavillo burocratico inquietante. Attenzione…

3 ore ago

La Promessa spoiler Petra: la situazione è più grave del previsto

Gli spoiler de La Promessa portano brutte notizie per Petra: la situazione è più grave…

7 ore ago

Una new entry alla corte di Carlo Conti, ma la Rai frena: non è il momento giusto

Rai frena Carlo Conti: ok la novità, ma è ancora troppo presto. Sta succedendo in…

9 ore ago

Parlare male dell’ex davanti ai figli ti mette nei guai: fino a 5mila euro di multa per queste frasi

La Corte di Cassazione è tornata a chiarire un punto tanto delicato quanto comune nelle…

20 ore ago

Rischiamo di rimanere senza medicine: ecco perché faresti bene a fare scorta

Rischiamo di rimanere senza medicine per questo motivo,  ecco perché faresti bene a fare scorta…

23 ore ago