Bonus mamma con due date di pagamento: Natale 2025 e Febbraio 2026

Bonus mamma nel 2025: requisiti, importi e perché l’erogazione unica tra Natale 2025 e febbraio 2026 cambia tutto per le lavoratrici

Nel 2025 arriva un sostegno economico importante per le lavoratrici madri con almeno due figli: il Nuovo bonus mamme. Si tratta di una misura temporanea, introdotta in attesa dell’esonero contributivo previsto per il 2026, pensata per alleggerire le spese delle famiglie con figli piccoli.

Mamma con bimbo e scritta bonus mamme
Bonus mamma con due date di pagamento: Natale 2025 e Febbraio 2026 –
annamariabernini.it

Il contributo, pari a 40 euro per ogni mese di lavoro dipendente (escluso il domestico) o autonomo, sarà riconosciuto direttamente dall’INPS fino a un massimo di 12 mensilità. Per accedere al bonus mamme è necessario rispettare alcuni requisiti: occorre essere madri di due figli, con il più piccolo sotto i 10 anni, oppure madri di almeno tre figli, con il più piccolo sotto i 18 anni.

Inoltre, è richiesto che il reddito da lavoro del 2025 non superi i 40.000 euro e che l’attività lavorativa sia effettivamente attiva nei mesi coperti dal beneficio. Le lavoratrici con tre o più figli devono fare particolare attenzione: se titolari di un contratto a tempo indeterminato, non potranno ricevere il Nuovo bonus mamme, perché per loro è già previsto un esonero contributivo totale fino al 2026.

Bonus Mamma 2025: come richiederlo e quando arriva il pagamento

La domanda si presenta online tramite SPID, CIE o CNS sul sito INPS, oppure rivolgendosi a un patronato. È indispensabile inserire i dati anagrafici dei figli e dichiarare la propria situazione lavorativa e reddituale, consapevoli delle verifiche che l’INPS effettuerà successivamente. Il nuovo bonus mamma non sarà erogato mese per mese, ma in un’unica soluzione. Le date di pagamento previste sono due:

Donna al pc nel sito dell'INPS
Bonus Mamme 2025: come richiederlo e quando arriva il pagamento – annamariabernini.it
  • Dicembre 2025: erogazione delle mensilità maturate da gennaio a novembre
  • Febbraio 2026: per chi presenta la domanda più tardi, comunque entro il 31 gennaio 2026

Si tratta di un contributo non imponibile e non rilevante ai fini ISEE, quindi non comporterà conseguenze fiscali né influirà su altri sussidi. In sintesi, chi può beneficiare del Nuovo bonus mamma?

  • Madri con 2 figli e il più piccolo sotto i 10 anni
  • Madri con 3 o più figli e il più piccolo sotto i 18 anni
  • Lavoratrici dipendenti (escluso domestico) o autonome
  • Reddito annuo non oltre 40.000 euro

Il bonus mamma rappresenta quindi un aiuto concreto per migliaia di famiglie italiane, soprattutto in un periodo di aumento del costo della vita. Un’iniziativa da non perdere, per chi ha i requisiti necessari e vuole ottenere un supporto economico senza complicazioni.

Gestione cookie