Bonus asilo nido e detrazioni, sono due agevolazioni diverse e non possono coesistere tra loro. Ma cosa conviene, il bonus o la detrazione? Scopriamolo in quest’articolo.
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 7/E/2018, specifica che la detrazione è alternativa al contributo previsto dalla legge 11 dicembre 2016, numero 232 all’articolo 1 comma 355, erogato dall’INPS tramite pagamento diretto al genitore che ne fa richiesta.
Il beneficio spetta per far fronte alla retta mensile della frequenza all’asilo nido sia pubblici sia privati autorizzati. Previsto anche per supporto presso la propria abitazione in favore di bambini di gravi patologie croniche.
Il bonus Nido esclude la detrazione, o viceversa, la detrazione è nella misura del 19% su una spesa massima pari a 632 euro per ciascun figlio che frequenta l’asilo nido. L’importo è ripartito tra i genitore in base alla spesa sostenuta. Pertanto, lo sconto è di 163 euro a figlio. Invece, il bonus prevede il rimborso delle rette di frequenza dei figli all’asilo nido, il pagamento è a carico dell’INPS.
Per ottenere il Bonus Nido, prevede la presentazione dell’ISEE, previste tre fasce di reddito:
Oltre all’ISEE, per ottenere il bonus Nido, occorrono anche altri requisiti: cittadinanza italiana/UE; residenza in Italia; permesso di soggiorno Unione Europea per lungo periodo; carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea; carta di soggiorno permanente per i familiari; status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
Alla domanda, inoltre, dovrà essere allegata la ricevuta del pagamento della retta mensile relativa al primo mese di frequenza dell’asilo per gli asili privato. Nel caso la retta sia pagata presso asili pubblici, che richiedono il pagamento delle rette in modalità posticipata, è necessario allegare la documentazione di iscrizione e dell’avvenuto inserimento del bambino nella graduatoria.
In conclusione, i vantaggi tra detrazione e bonus Nido sono diversi, la detrazione massima è di 120 euro, mentre il bonus è di 136 euro corrisposto per undici mensilità. In termini economici, il bonus nido è molto più conveniente.
Dal 1° gennaio importanti novità per le Partite IVA e gli autonomi in merito alla…
L'idea di rimanere amici con un ex può non piacere a tutti, ma non è…
Strati e strati di vernice sui muri, per poi scoprire che per lavarli non serve…
Pensione Quota 41 Precoci, guida completa: requisiti, categorie tutelate e regole per non perdere mesi…
Una decisione che fa saltare di felicità: torna il grande varietà su Rai1, ma prima…
Amazon ha appena annunciato decine di migliaia di licenziamenti negli Stati Uniti, in Italia e…