Incubo%2C+ti+svegli+e+sei+ancora+agitato%3A+il+motivo+a+cui+non+avresti+mai+pensato
annamariaberniniit
/2025/11/07/incubo-ti-svegli-e-sei-ancora-agitato-il-motivo-a-cui-non-avresti-mai-pensato/amp/
Lifestyle

Incubo, ti svegli e sei ancora agitato: il motivo a cui non avresti mai pensato

Facciamo un incubo e rimaniamo profondamente angosciati anche dopo il risveglio. Il motivo è incredibile, ecco cosa hanno scoperto gli psicologi.

Le attività oniriche si manifestano nella fase Rem (Rapid Eye Movement), contestualizzabile verso l’alba, quando il sonno comincia a essere più leggero. La caratteristica dell’incubo è che, contrariamente ai classici sogni, non accompagna il soggetto verso il risveglio, ma produce uno shock improvviso. È come se qualcuno vi mettesse paura, urlandovi nell’orecchio mentre state dormendo. Uno scherzo pessimo.

Incubo, ti svegli e sei ancora agitato: il motivo a cui non avresti mai pensato – annamariabernini.it

Generalmente l’evento si consuma in 4 fino a 15 minuti. La persona può addormentarsi nuovamente, soprattutto se riesce a razionalizzare in tempi istantanei l’accaduto. Quando invece l’incubo è più pervasivo, perché magari può essere percepito come verosimile – esempio: una madre sogna di perdere il figlio minorenne al luna park –, allora può capitare che quello stato di angoscia si protragga per tutta la giornata.

Ci sono però delle dinamiche precise per cui questo accade. Non sono così scontate.

Irrequietezza post-incubo, cosa succede veramente al nostro cervello

Non esiste una motivazione univoca che spiega la sensazione di inquietudine che ci pervade in seguito a un incubo e che spesso si protrae nell’arco della giornata. Gli psicologi però hanno individuato tre ragioni scatenanti, derivate dai processi che favoriscono l’origine dell’incubo durante le ore di sonno. In primo luogo, gli esperti parlano di una risposta allo stress. Non dobbiamo mai dimenticare la nostra natura animale. L’incubo scatena uno stato di allerta. Fattore che produce, di conseguenza, ansia e agitazione.

Irrequietezza post-incubo, cosa succede veramente al nostro cervello – annamariabernini.it

Inoltre – e qui andiamo al secondo punto –, essendoci svegliati di soprassalto, il cervello fa fatica a riconnettersi immediatamente con la realtà. L’abbandono della fase REM e il risveglio, in una condizione normale, avviene in maniera graduale. E questo ci permette di lasciare il mondo dei sogni senza shock improvvisi. La mente, a causa della percezione di trovarsi ancora all’interno dell’incubo, non neutralizza immediatamente la risposta emotiva a quest’ultimo.

Terzo, ma non per importanza, non possiamo non parlare dell’elaborazione delle questioni irrisolte. Diversi psicologi hanno osservato come il tentativo di oscurare pensieri intrusivi e dolorosi durante la giornata possa favorire una ripercussione durante le ore notturne. Il cervello in qualche modo deve accettare anche il malessere psicofisico, interiorizzandolo e imparando a gestirlo. Quando un soggetto si auto-reprime, viene da sé che quei pensieri troveranno un altro modo di palesarsi. Appunto attraverso i brutti sogni.

Maria Vittoria Ciocci

Il mio nome è Maria Vittoria Ciocci, ho 25 anni e vivo a Roma. Nel 2013 ho lasciato il mio paesino lombardo per raggiungere la Capitale e me ne sono perdutamente innamorata. Sono laureata in Scienze delle Comunicazioni, spero di proseguire gli studi in ambito giornalistico e di specializzarmi in cinema e spettacolo.

Recent Posts

Anche i sottovasi delle piante vanno puliti ogni tanto: con questo metodo è facile e veloce farlo

Trascuriamo sempre la loro pulizia, eppure anche i sottovasi delle piante andrebbero puliti. Ecco il…

59 minuti ago

Posso detrarre il canone di affitto per gli studi di mia figlia? Si ma a queste condizioni

La normativa attuale prevede cinque casistiche per poter detrarre il canone di affitto, che variano…

4 ore ago

Detrazione e bonus asilo nido: due agevolazioni diverse a cui fare attenzione per non restituire i soldi

Bonus asilo nido e detrazioni, sono due agevolazioni diverse e non possono coesistere tra loro.…

8 ore ago

Legge 104, arrivano le tutele per le Partite Iva e gli autonomi: cambia tutto dal 1° gennaio 2026

Dal 1° gennaio importanti novità per le Partite IVA e gli autonomi in merito alla…

10 ore ago

Rimanere amici con un ex è davvero una buona idea? Ascolta i consigli della psicologa, finora hai sempre sbagliato

L'idea di rimanere amici con un ex può non piacere a tutti, ma non è…

21 ore ago

Imbianchi ogni due per tre, o scopri il trucco per lavare i muri in 5 minuti

Strati e strati di vernice sui muri, per poi scoprire che per lavarli non serve…

1 giorno ago