Posso+detrarre+il+canone+di+affitto+per+gli+studi+di+mia+figlia%3F+Si+ma+a+queste+condizioni
annamariaberniniit
/2025/11/07/posso-detrarre-il-canone-di-affitto-per-gli-studi-di-mia-figlia-si-ma-a-queste-condizioni/amp/
Economia

Posso detrarre il canone di affitto per gli studi di mia figlia? Si ma a queste condizioni

La normativa attuale prevede cinque casistiche per poter detrarre il canone di affitto, che variano in base ai soggetti e al reddito percepito nell’anno. 

Se il contratto di locazione è intestato a più soggetti, possono beneficiare della detrazione, ciascuno di essi in base alla quota prevista nel contratto.

Posso detrarre il canone di affitto per gli studi di mia figlia? Si ma a queste condizioni (annamariabernini.it)

Ma chi ha un figlio in affitto per studi, può detrarre il canone di affitto? Rispondiamo nel dettaglio a questa domanda, analizzando anche le altre possibilità a volte poco conosciute.

Canone di affitto: 5 casi che permettono di ottenere un rimborso

Il primo caso che permette di ottenere una detrazione d’imposta riguarda gli inquilini a basso reddito. In effetti, possono beneficiarne, i contribuenti con contratti di locazione stipulati o rinnovati in base alla legge 431 del 9 dicembre 1998. La detrazione è pari a 300 euro per i contribuenti con un reddito complessivo annuo non superiore alla soglia di 15.493,71 euro; 150 euro con un reddito complessivo annuo superiore a 15.493,71 euro fino alla soglia massima di 30.987,41 euro. Oltre tale soglia non spetta la detrazione fiscale.

Canone di affitto: 5 casi che permettono di ottenere un rimborso (annamariabernini.it)

Il secondo caso riguarda i contratti di locazione concordati,  cosiddetto “canone convenzionato o concordato”. La detrazione spettante è di 495,80 euro con un reddito complessivo annuo non superiore alla soglia di 15.493,71 euro; 247,90 euro con un reddito complessivo annuo superiore a 15.493,71 euro fino alla soglia massima di 30.987,41 euro.

Il terzo caso riguarda giovani inquilini di età compresi tra i 20 e i 31 anni compiuti; la detrazione è applicata anche per solo una parte della casa, non serve il canone su tutto l’appartamento; la detrazione solo per i primi quattro anno di contratto; l’importo della detrazione è di 991,60, se il canone annuo è superiore a 991,60 euro, l’inquilino potrà beneficiare di una detrazione del 20% del canone fino ad un massimo di 2.000 euro. Infine, il reddito complessivo non deve essere superiore a 15.493,71 euro.

Il quarto caso riguarda coloro che per motivi di lavoro trasferiscono la propria residenza nel comune vicino all’attività lavorativa o in zone limitrofe. La detrazione spetta nei primi tre anni in cui il lavoratore ha trasferito la residenza, è di 991,60 euro se il reddito complessivo annuo, non supera 15.493,71 euro, oppure, 495,80 euro con un reddito complessivo annuo superiore a 15.493,71 euro fino alla soglia massima di 30.987,41 euro.

Il quinto e ultimo caso, riguarda i contratti di locazione stipulati per gli studenti universitari, che frequentano atenei in Comuni diversi da quello della residenza. In questi casi spetta una detrazione del 19% calcolata su un importo massimo di 2.633 euro. Per poter beneficiare della detrazione i contratti devono essere stipulati nel comune dove ha sede l’università o in comuni limitrofi distanti almeno 100 Km dal comune di residenza. Pertanto alla domanda se è possibile beneficiare della detrazione del contratto di locazione per i figli che studiano fuori il Comune di residenza, la risposta è positiva, ma solo alle condizioni sopra menzionate.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Detrazione e bonus asilo nido: due agevolazioni diverse a cui fare attenzione per non restituire i soldi

Bonus asilo nido e detrazioni, sono due agevolazioni diverse e non possono coesistere tra loro.…

4 ore ago

Legge 104, arrivano le tutele per le Partite Iva e gli autonomi: cambia tutto dal 1° gennaio 2026

Dal 1° gennaio importanti novità per le Partite IVA e gli autonomi in merito alla…

6 ore ago

Rimanere amici con un ex è davvero una buona idea? Ascolta i consigli della psicologa, finora hai sempre sbagliato

L'idea di rimanere amici con un ex può non piacere a tutti, ma non è…

17 ore ago

Imbianchi ogni due per tre, o scopri il trucco per lavare i muri in 5 minuti

Strati e strati di vernice sui muri, per poi scoprire che per lavarli non serve…

20 ore ago

Pensione e domanda tardiva: le regole da rispettare per ricevere l’assegno mensile

Pensione Quota 41 Precoci, guida completa: requisiti, categorie tutelate e regole per non perdere mesi…

21 ore ago

Finalmente, c’è la data! L’amatissimo varietà torna su Rai1, ma c’è un problema

Una decisione che fa saltare di felicità: torna il grande varietà su Rai1, ma prima…

1 giorno ago