Legge 104/92: perché non si perde automaticamente né patente né lavoro Scopriamo da dove nasce questa paura.
Il riconoscimento della Legge 104/92 è sinonimo di diritti e tutele, ma è spesso accompagnato dal timore di perdere la patente di guida o il proprio posto di lavoro. A rischiare di più è la seconda voce se non si rispettano le regole sui caregiver.

È fondamentale chiarire che non esiste alcuna correlazione automatica tra il possesso dei benefici della Legge 104 e la decadenza da questi due elementi cruciali della vita. Le restrizioni dove esistono, si basano su valutazioni mediche specifiche e non sul semplice possesso della certificazione. La Legge 104 non è una sentenza sulla capacità di guidare. Milioni di persone con disabilità o che assistono familiari con disabilità guidano infatti regolarmente.
La perdita o la limitazione della patente può avvenire solo ed esclusivamente se la patologia o la menomazione riconosciuta dalla Commissione Medica Locale rende la guida pericolosa per sé stessi o per gli altri. La CML valuta l’idoneità alla guida separatamente rispetto alla certificazione di disabilità. Se il giudizio è negativo, la patente può essere sospesa, revocata o limitata (ad esempio, con obbligo di veicoli adattati e rilascio di una patente speciale).
Legge 104: che cosa fa davvero scattare l’incompatibilità
È l’incompatibilità della condizione medica con la sicurezza stradale a far scattare la restrizione, non il numero di articolo della Legge 104.

L’idea di perdere il lavoro a causa della Legge 104 è l’esatto contrario della sua funzione. La legge, infatti, è stata introdotta proprio per tutelare e facilitare la vita lavorativa di chi è portatore di disabilità grave o di chi assiste un familiare disabile. Prevede, tra l’altro, il diritto a permessi retribuiti (i famosi tre giorni mensili) e, in molti casi, il diritto a non essere trasferito.
La Legge 104 rafforza la conservazione del posto di lavoro. La perdita dell’occupazione può avvenire solo se il lavoratore è oggettivamente e permanentemente impossibilitato a svolgere le proprie mansioni per ragioni mediche (incompatibilità assoluta con qualsiasi mansione ricollocabile in azienda). Anche in questo caso, la valutazione dell’idoneità lavorativa è una procedura separata che si basa sulla relazione tra le condizioni di salute e le specifiche mansioni da svolgere. Solo il caregiver è a rischio se non rispetta le regole dei permessi retribuiti. In questo caso può perdere il lavoro per giusta causa.
Il semplice riconoscimento della Legge 104 non è una condanna alla disoccupazione o alla rinuncia alla guida. Le eventuali restrizioni sono il risultato di valutazioni mediche mirate, volte a garantire la sicurezza individuale e collettiva, non sono un effetto collaterale automatico del bonus di assistenza.





