Legge+104+2026%3A+%C3%A8+vero+che+si+perdono+patente+e+lavoro%3F+Non+in+tutti+i+casi
annamariaberniniit
/2025/11/08/legge-104-2026-e-vero-che-si-perdono-patente-e-lavoro-non-in-tutti-i-casi/amp/
Economia

Legge 104 2026: è vero che si perdono patente e lavoro? Non in tutti i casi

Legge 104/92: perché non si perde automaticamente né patente né lavoro Scopriamo da dove nasce questa paura.

Il riconoscimento della Legge 104/92 è sinonimo di diritti e tutele, ma è spesso accompagnato dal timore di perdere la patente di guida o il proprio posto di lavoro. A rischiare di più è la seconda voce se non si rispettano le regole sui caregiver.

Legge 104 2026: è vero che si perdono patente e lavoro? Non in tutti i casi – annamariabernini.it

È fondamentale chiarire che non esiste alcuna correlazione automatica tra il possesso dei benefici della Legge 104 e la decadenza da questi due elementi cruciali della vita. Le restrizioni dove esistono, si basano su valutazioni mediche specifiche e non sul semplice possesso della certificazione. La Legge 104 non è una sentenza sulla capacità di guidare. Milioni di persone con disabilità o che assistono familiari con disabilità guidano infatti regolarmente.

La perdita o la limitazione della patente può avvenire solo ed esclusivamente se la patologia o la menomazione riconosciuta dalla Commissione Medica Locale rende la guida pericolosa per sé stessi o per gli altri. La CML valuta l’idoneità alla guida separatamente rispetto alla certificazione di disabilità. Se il giudizio è negativo, la patente può essere sospesa, revocata o limitata (ad esempio, con obbligo di veicoli adattati e rilascio di una patente speciale).

Legge 104: che cosa fa davvero scattare l’incompatibilità

È l’incompatibilità della condizione medica con la sicurezza stradale a far scattare la restrizione, non il numero di articolo della Legge 104.

Legge 104: che cosa fa davvero scattare l’incompatibilità – annamariabernini.it

L’idea di perdere il lavoro a causa della Legge 104 è l’esatto contrario della sua funzione. La legge, infatti, è stata introdotta proprio per tutelare e facilitare la vita lavorativa di chi è portatore di disabilità grave o di chi assiste un familiare disabile. Prevede, tra l’altro, il diritto a permessi retribuiti (i famosi tre giorni mensili) e, in molti casi, il diritto a non essere trasferito.

La Legge 104 rafforza la conservazione del posto di lavoro. La perdita dell’occupazione può avvenire solo se il lavoratore è oggettivamente e permanentemente impossibilitato a svolgere le proprie mansioni per ragioni mediche (incompatibilità assoluta con qualsiasi mansione ricollocabile in azienda). Anche in questo caso, la valutazione dell’idoneità lavorativa è una procedura separata che si basa sulla relazione tra le condizioni di salute e le specifiche mansioni da svolgere. Solo il caregiver è a rischio se non rispetta le regole dei permessi retribuiti. In questo caso può perdere il lavoro per giusta causa.

Il semplice riconoscimento della Legge 104 non è una condanna alla disoccupazione o alla rinuncia alla guida. Le eventuali restrizioni sono il risultato di valutazioni mediche mirate, volte a garantire la sicurezza individuale e collettiva, non sono un effetto collaterale automatico del bonus di assistenza.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Telefonate e messaggi dal lavoro? Adesso ti devono 5000 euro di risarcimento, si chiama diritto alla disconnessione

Come richiedere un risarcimento tra €2.000 e €5.000 anche se non esiste una legge specifica…

2 ore ago

Capi gialletto candeggina? La nonna lavandaia mi ha insegnato come far tornare il candore

Dalla lavanderia alle case degli italiani, il trucchetto chimico per far tornare il candore ai…

13 ore ago

Incubo, ti svegli e sei ancora agitato: il motivo a cui non avresti mai pensato

Facciamo un incubo e rimaniamo profondamente angosciati anche dopo il risveglio. Il motivo è incredibile,…

16 ore ago

Anche i sottovasi delle piante vanno puliti ogni tanto: con questo metodo è facile e veloce farlo

Trascuriamo sempre la loro pulizia, eppure anche i sottovasi delle piante andrebbero puliti. Ecco il…

17 ore ago

Posso detrarre il canone di affitto per gli studi di mia figlia? Si ma a queste condizioni

La normativa attuale prevede cinque casistiche per poter detrarre il canone di affitto, che variano…

20 ore ago

Detrazione e bonus asilo nido: due agevolazioni diverse a cui fare attenzione per non restituire i soldi

Bonus asilo nido e detrazioni, sono due agevolazioni diverse e non possono coesistere tra loro.…

1 giorno ago