Non pagare d’impulso o per paura: quando la cartella esattoriale è sbagliata e diventa ancora più pericolosa.
L’arrivo di una cartella esattoriale crea panico e l’istinto immediato è spesso quello di pagare per togliersi il pensiero.
Tuttavia, ci sono casi specifici in cui il pagamento senza una verifica approfondita è un errore che può portare a saldare debiti inesistenti o giuridicamente nulli. Pagare una cartella errata non annulla l’errore; al contrario lo convalida. Prima di pagare, è fondamentale controllare se la cartella presenta uno di questi vizi: errori di sostanza e ingiustificabilità. La cartella è viziata se il debito è erroneo alla radice. Controlla sempre i dati anagrafici e la veridicità dei calcoli. Un errore numerico o un debito riferito a un periodo non corretto può rendere l’importo ingiustificato.
La cartella deve spiegare chiaramente il tributo richiesto, l’anno di riferimento e l’ente impositore. La mancanza di una motivazione chiara (il cosiddetto vizio di motivazione) è un difetto formale che ne giustifica l’annullamento.
Se la cartella è corretta nel merito, può essere annullata per vizi di forma o per questioni temporali. L’atto può essere nullo se è stato notificato oltre i termini di legge previsti per la riscossione del tributo.
Se la notifica è stata effettuata in modo totalmente scorretto (ad esempio, a persona sbagliata o con modalità palesemente non conformi) e il contribuente non è stato messo in condizione di conoscere l’atto, si può contestare l’efficacia esecutiva della cartella. Attenzione: la giurisprudenza moderna tende a non annullare la cartella per vizi formali se il contribuente era comunque a conoscenza del debito.
Nel caso di debiti di persone decedute, l’erede deve agire con estrema cautela. L’erede è tenuto a pagare il debito originario, ma non è tenuto al pagamento delle sanzioni e degli interessi maturati dopo la data del decesso. Pagare l’intero importo richiesto dall’ADER senza scorporare sanzioni e interessi post-mortem è un errore che costa caro. Ignorare una cartella è pericoloso (il debito diventa definitivo e si rischiano fermi amministrativi e pignoramenti). Pagare d’impulso è altrettanto rischioso.
La strategia corretta è la verifica immediata. In presenza di errori o vizi, la tutela si esercita attraverso la contestazione tempestiva (ricorso alla Commissione Tributaria) o un’istanza in autotutela all’ente impositore. Mai pagare un debito dubbio; l’azione tempestiva è l’unica difesa.
L'evento più atteso dell'anno dagli amanti dello shopping, il Black Friday è in arrivo. Scopriamo…
È tempo di grandi novità per i dipendenti pubblici. Tra non molto arriveranno aumenti, incentivi…
Honda guarda ormai al futuro, come dimostra il modello di moto attesissimo presentato ad Eicma…
Da anni la vediamo ogni volta che imbocchiamo un casello autostradale. Una “T” gialla su…
La Promessa, nelle prossime puntate un matrimonio che porterà scompiglio: Alonso non si oppone, ma…
Prendere spunto da Meghan Markle può aiutare a stare meglio, lei adotta infatti una tecnica…