Funzioni+locali+e+aumento+dei+contratti%2C+anche+nei+Ministeri+si+festeggia%3A+quanto+si+guadagner%C3%A0+in+pi%C3%B9
annamariaberniniit
/2025/11/09/funzioni-locali-e-aumento-dei-contratti-anche-nei-ministeri-si-festeggia-quanto-si-guadagnera-in-piu/amp/
Economia

Funzioni locali e aumento dei contratti, anche nei Ministeri si festeggia: quanto si guadagnerà in più

È tempo di grandi novità per i dipendenti pubblici. Tra non molto arriveranno aumenti, incentivi ed arretrati: si sta sbloccando tutto dopo le trattative.

Per Ccnl si intende il Contratto collettivo nazionale di lavoro. Si tratta dell’accordo che norma diritti e doveri, stipendi e tutele dei dipendenti di un particolare settore privato o pubblico.

Funzioni locali e aumento dei contratti, anche nei Ministeri si festeggia: quanto si guadagnerà in più – AmbNews.it

In questo caso le ultime novità riguardano il Ccnl delle Funzioni locali. Ovvero il contratto di lavoro di chi presta servizi presso gli Enti regionali, le Camere di commercio, le Città metropolitane, le Province ed i Comuni. Una svolta per oltre 340mila lavoratori del pubblico. Tra di essi una platea di categorie sono coinvolte: poliziotti municipali, impiegati amministrativi, operatori dei Servizi sociali, bibliotecari, dipendenti comunali e così via.

Ciò che è avvenuto è che le parti in causa hanno firmato una pre-intesa al nuovo Contratto. Parliamo di un accordo preliminare in vista della sigla definitiva che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi, ma che ha già messo diversi paletti e si può desumere da esso ciò che conterrà il nuovo Ccnl. La pre-intesa è stata firmata dall’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni (Aran) e i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, Gil Fpl e Csa.

L’accordo deve passare al vaglio della Corte dei Conti

L’accordo preliminare si è reso necessario in quanto deve passare al vaglio della Corte dei Conti e del Dipartimento della funzione pubblica prima dell’ufficializzazione. Dopo l’ultima firma il Ccnl sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, entrando perciò in vigore. Detto questo, cosa comporta il nuovo contratto? E sono previsti aumenti? Procediamo un passo alla volta.

Prima di tutto è bene sapere che il Ccnl delle Funzioni locali copre il periodo 2022-2024. Sono previsti aumenti pari a circa 140 euro lordi mensili, a seconda della categoria di appartenenza e dell’anzianità di servizio. Arriveranno anche gli arretrati in quando si tratta di un provvedimento retroattivo. Dunque il calcolo parte dal 1 gennaio 2022. Un’ottima notizia, considerando che in media sono attesi arretrati complessivi che possono arrivare anche a 3500 euro lordi.

L’accordo deve passare al vaglio della Corte dei Conti – AmbNews.it

Tra le principali novità dell’accordo c’è l’indennità per l’Elevata qualificazione (Eq). Sostanzialmente, nel Ccnl ci sono incentivi economici per i dipendenti che ricoprono ruolo di alta responsabilità, che coordinano progetti, che hanno competenze specifiche o strategiche per l’Ente per il quale lavorano. Nel Contratto sono poi inclusi incentivi per chi lavora per più Comuni, come nel caso degli Uffici unificati, e per chi è impegnato in attività di Protezione civile.

Confermato invece l’attuale ordinamento, ossia la struttura dei livelli dei dipendenti in categorie A, B, C e D. Le parti dovrebbero sottoscrivere il Ccnl entro la fine del 2025, a seguito dei passaggi tecnici che abbiamo citato. Immediatamente dopo la pubblicazione in Gu scatteranno adeguamenti, arretrati e nuovi incentivi.

Parallelamente è in fase di definizione anche il Ccnl Funzioni centrali, che riguarda invece i dipendenti dei ministeri, delle agenzie fiscali e di altri Enti centrali dello Stato. La Uil ha aggiunto la propria firma al contratto, mentre sono in corso i tavoli per gli integrativi, le indennità accessorie e gli aumenti. In questo caso gli aumenti sono compresi tra 130 e 170 euro lordi al mese.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

Anima tourer e spinta elettrica, la casa motociclistica giapponese è pronta per il futuro

Honda guarda ormai al futuro, come dimostra il modello di moto attesissimo presentato ad Eicma…

11 ore ago

Credevi fosse per il Telepass? In realtà la T gialla ai caselli serve a tutt’altro

Da anni la vediamo ogni volta che imbocchiamo un casello autostradale. Una “T” gialla su…

14 ore ago

La Promessa, tutto pronto per il matrimonio: Alonso non si oppone, ma c’è un altro problema

La Promessa, nelle prossime puntate un matrimonio che porterà scompiglio: Alonso non si oppone, ma…

14 ore ago

Fai come Meghan Markle e non sbagli: la sua tecnica di benessere ti aiuta a stare meglio

Prendere spunto da Meghan Markle può aiutare a stare meglio, lei adotta infatti una tecnica…

15 ore ago

Curi i capelli in modo maniacale? Loro saranno perfetti, ma la tua salute è a rischio, anche se forse non lo sai

Tante persone sono abituate a curare i capelli con estrema cura, senza sapere però che…

18 ore ago

Legge 104 2026: è vero che si perdono patente e lavoro? Non in tutti i casi

Legge 104/92: perché non si perde automaticamente né patente né lavoro Scopriamo da dove nasce…

22 ore ago