Treviso è un capolavoro architettonico, ma è anche terribilmente sottovalutata: tutte le meraviglie che puoi visitare.
Quando si organizza un weekend fuori porta si tende a pensare sempre alle stesse mete. In Italia si corre in Toscana, ma anche sulla costa campana, a Roma, Milano, Torino e così via. Esistono però delle realtà che meritano altrettanta attenzione. Tra queste c’è Treviso.

Una località di circa 90mila abitanti, caratterizzata da strutture prettamente medievali. Si possono visitare moltissimi luoghi importanti, molti dei quali contenenti opere d’arte di notevole rilevanza.
Weekend a Treviso: tutte le meraviglie che puoi visitare
Paragonata spesso a Venezia, Treviso è caratterizzata da meravigliosi e suggestivi canali che attraversano il centro storico della città. Il risultato è una scenografia pittoresca, romantica e rilassante. Perfetta per un weekend con il partner oppure con amici e famiglia. Fermandovi in uno dei numerosi caffè, potete godervi il cantar dei passerotti e il rilassante fruscio degli alberi. È molto tranquilla, silenziosa e dunque indicata per tutti coloro che desiderano fuggire dalla frenesia della città.

Tra i luoghi più significativi, non può mancare Piazza dei Signori. È incorniciata da edifici medievali, alcuni visitabili come il Palazzo dei Trecento, edificato nel 1185 a scopo di rappresentanza e assemblea. Ospita spesso, inoltre, eventi culturali e mercatini tradizionali che rendono l’atmosfera ancora più caratteristica. Le mura che proteggono la città sono state realizzate invece intorno al XVI secolo e rappresentano il gioiello storico e culturale più importante di Treviso.
Oltre a Piazza dei Signori e Palazzo dei Trecento, non possono mancare poi il Duomo e un curioso complesso architettonico noto come Fontana delle Tette. Il primo, conosciuto anche come Cattedrale di San Pietro Apostolo, risale al XI secolo ed è stato realizzato in stile neoclassico. Al suo interno troverete un’opera d’arte dal valore inestimabile: Annunciazione di Tiziano. C’è poi la cripta, che tutt’oggi conserva moltissime sculture e reperti storici.
La Fontana delle Tette invece, costruita nel 1559, voleva celebrare la fine di un lungo periodo di siccità. La particolarità è che, nella storia, da un seno sgorgava vino rosso, mentre dall’altro vino bianco. È situata all’interno di un cortile nascosto, nei pressi del centro storico. A conclusione del tour, il Museo Luigi Bailo. Contiene una vastissima collezione di dipinti e opere, tra cui quelle di Arturo Martini, figura di spicco del XX secolo.





