Come stabilire con certezza se lo stipendio percepito è corretto o se, al contrario, si è vittime di un pagamento inferiore al dovuto.
Per capirlo senza dubbi è necessario andare oltre la semplice verifica dell’importo accreditato in banca. La correttezza della retribuzione è determinata dalla complessa interazione tra il contratto individuale, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e la busta paga mensile.
Mai ignorare questi passaggi per non dovere ritrovarsi con brutte sorprese in busta paga. Il primo documento da esaminare è il contratto di lavoro individuale. Questo deve specificare chiaramente: qualifica e livello. La qualifica assegnata e il preciso livello di inquadramento previsto dal CCNL. Questi elementi sono la base per determinare la retribuzione minima. Controllate l’ammontare della retribuzione lorda concordata e l’eventuale presenza di superminimi, indennità particolari o premi che, se previsti, devono essere erogati e dettagliati.
Qualsiasi ambiguità su qualifica e livello può nascondere un pagamento più basso, poiché a livelli più alti corrispondono retribuzioni minime più alte. Dopo aver letto il proprio contratto, bisogna consultare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato al proprio settore e alla propria azienda. È fondamentale confrontare lo stipendio lordo indicato nel contratto e nella busta paga con il minimo contrattuale previsto dalle tabelle del CCNL per il proprio livello e qualifica. Se l’importo lordo base è inferiore al minimo tabellare, si è senza dubbi sottopagati.
Il CCNL stabilisce anche le indennità obbligatorie per lavoro notturno, festivo, o straordinari. Queste voci devono essere calcolate e pagate secondo le percentuali e le modalità previste dal contratto collettivo.
La busta paga è il riepilogo finale e richiede un’analisi minuziosa. Bisogna verificare che ogni singola voce sia presente e calcolata correttamente. Controlla che il totale lordo corrisponda alla somma delle ore ordinarie e delle maggiorazioni per lavoro extra (straordinari, festivi) effettivamente svolto. Verifica poi che le trattenute per contributi previdenziali e le imposte (IRPEF) siano calcolate sull’importo lordo corretto e che il netto risultante corrisponda all’accredito bancario.
Se, dopo questi controlli, si rilevano discrepanze, voci mancanti o un inquadramento errato, il lavoratore ha il diritto di chiedere spiegazioni immediate al datore di lavoro. In caso di mancata risoluzione, è necessario rivolgersi a un Consulente del Lavoro o a un Sindacato per avviare le azioni legali necessarie.
Nel 2025, il sistema di welfare italiano offre una gamma di Bonus Salute e agevolazioni…
Il Pupone si prepara all'ennesima separazione dolorosa: nella famiglia Totti-Blasi sono ormai ai ferri corti?…
La tassazione della seconda casa in Italia è notoriamente onerosa, gravata principalmente dall'IMU (Imposta Municipale…
La ricezione di arretrati dello stipendio in un anno successivo a quello di maturazione dovrebbe…
Un Posto al Sole, una new entry porta un' importante svolta nella trama nelle prossime…
Anticipazioni per le prossime puntate de La forza di una donna: dramma per Ceyda, la…