La guardia di finanza cerca musicisti per la propria banda ufficiale, spesso impegnata in eventi ufficiali. Ecco come fare per candidarsi e quali sono i requisiti.Â
Un nuovo concorso pubblico, anzi, per dirla in maniera più corretta, più bandi separati allo scopo di reclutare diversi musicisti professionisti. L’iniziativa reca la firma della guardia di finanza che desidera inserire nel proprio organico nuovi membri per la sua prestigiosa banda musicale.
Quest’ultimo rappresenta un reparto ufficiale dei finanzieri. Esso opera solitamente in occasione di eventi ufficiali, attività di rappresentanza in Italia e all’estero, cerimonie istituzionali e celebrazioni pubbliche. Si tratta di una selezione specialistica e molto tecnica. I concorsi sono dedicati a musicisti diplomati in Conservatorio che vogliono fare parte della banda come esecutori professionisti.
Detto questo, quali musicisti cerca la guardia di finanza? Il bando è suddiviso in qualifiche e parti, come solitamente avviene nelle bande militare. Complessivamente i posti disponibili sono 15 e sono ripartiti su vari livelli e strumenti. Bisogna specificare che è possibile concorrere per più strumenti e parti, ma solo se si possiedono tutti i titoli richiesti.
Per le prime parti A si cercano clarinetto soprano in sib (solista), tromba in sib acuto, flicorno sopranino in mib. Le prime parti B sono dedicate alle percussioni: cassa con obbligo di timpani, xilofono, celeste e vibrafono. Seconde parti A: 1° flicorno soprano in sib (2 posti); 2° flicorno tenore in sib (obbligo flicorno basso in sib). Seconde parti B: 2° Ffauto (con obbligo ottavino), 1° clarinetto soprano in sib (8 posti), 2° trombone tenore.
Terze parti A: 1° clarinetto soprano in sib (10 posti), 2° clarinetto soprano in sib (4 posti). Terze parti B: 3° flauto (con obbligo ottavino), 2° clarinetto soprano in sib (7 posti), 2° clarinetto soprano in sib (8 posti), 5° corno.
Possono partecipare alle selezioni sia i civili sia i militari, cittadini italiani di età tra i 18 ed i 40 anni. L’età è estesa a 45 anni solo per chi è già in servizio nei vigili del fuoco, nelle forze di polizia, nelle forze armate e nella stessa guardia di finanza. Sono inoltre necessari un diploma di maturità e un diploma in conservatorio nello strumento per cui si concorre (o uno strumento affine)
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 15 novembre 2025 e l’unica modalità per candidarsi è online. Bisogna collegarsi al portale ufficiale https://concorsi.gdf.gov.it. Per loggarsi è necessario utilizzare le proprie credenziali Spid o Carta d’identità elettronica (Cie), accedere alla propria area riservata e compilare il form della domanda.
Un silenzio che fa rumore Da ore i social mormorano, i forum esplodono e su…
Il TFR, se l'ex dipendente è divorziato, deve essere erogato, in parte, anche all'ex coniuge?…
Spoiler per La notte nel cuore, tragedia dopo l'incontro fra Sevilay e Andac : ecco…
Basta il phon per semplificare le pulizie in casa. Incredibile l'uso che si può fare…
Un semplice post su Instagram e la rete è andata in tilt. Nelle ultime ore,…
Il famoso colpo al Louvre dei giorni scorsi ha provocato un'ondata di cambi password in…