Centinaia di posti a tempo indeterminato sono appena stati banditi a concorso dagli Istituti nazionali Inps e Inail. Come candidarsi e tutti i dettagli.
Inps e Inail sono alla ricerca di centinaia di funzionari. Questo novembre 2025 i due Istituti nazionali hanno pubblicato bandi per l’assunzione a tempo indeterminato. Per l’esattezza Inps e Inail cercano 448 lavoratori.
Per la precisione l’Inps ricerca 335 persone, l’Inail 93. Entrando ancor più nel dettaglio, i vincitori dei concorsi saranno inquadrati come funzionari della famiglia professionale degli ispettori di vigilanza. Quest’ultima è una figura che si occupa di verificare, sui luoghi di lavoro, il rispetto delle norme per la previdenza, quelle assicurative e della sicurezza.
Parliamo di funzionari strategici che avranno l’obiettivo di contrastare il lavoro nero o comunque irregolare, di garantire che le tutele che spettano ai lavoratori siano rispettate e di verificare che le imprese operino in maniera regolare. I bandi rientrano nell’ampio piano di consolidamento degli organi pubblici voluto dal governo centrale ed in particolare dal Ministero del Lavoro.
La necessità è duplice: bisogna sostituire il personale che andrà in pensione a breve e, allo stesso tempo, aumentare la forza amministrativa ed ispettiva degli Istituti. Sia Inps sia Inail, infatti, negli ultimi tempi hanno ripetutamente segnalato una carenza di funzionari ispettori. Troppe le ripercussioni sui tempi di risposta alla cittadinanza e sull’efficienza dei controlli per ciò che concerne previdenza e sicurezza.
Il reclutamento del personale a tempo indeterminato avverrà su base regionale proprio per spingere ad una presenza ancor più capillare sul territorio. Attenzione però: ogni candidato potrà partecipare al concorso in una sola regione e per una sola posizione tra quelle messe a bando. Su questo occorre precisare che i territori con più posti a disposizione sono Veneto (47), Emilia-Romagna (44) e Lombardia (42) per l’Inps. Per l’Inail, invece ci sono Lombardia (13), Lazio (12) e Veneto (9).
Tra i requisiti fondamentali ci sono la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea, e una laurea triennale o magistrale in discipline economiche, giuridiche o sociali coerenti con l’attività ispettiva. Inoltre è necessario non aver riportato condanne penali o procedimenti giudiziari in corso che possano impedire l’assunzione nella Pa. Per inviare la domanda e candidarsi occorre accedere ai portali ufficiali di Inps e Inali e autenticarsi.
È possibile fare richiesta fino alle ore 23:59 del 15 dicembre 2025. Sono infine già noti alcuni dettagli delle prove. I concorsi prevederanno una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli. La prima prova, in particolare, sarò a risposta multipla su temi del diritto amministrativo.
Poste Italiane ha deciso di aumentare il rendimento di un Buono Fruttifero molto interessante per…
Se percepisci la pensione di reversibilità ma hai anche altri redditi devi sapere questo per…
Trapelano le prime anticipazioni legate a Màkari 5: ritroviamo Saverio Lamanna in una profonda crisi,…
Bonus infissi, esiste un limite per il massimale oltre il quale non si può più…
Pensione integrativa, quanto si può accumulare se si cominciano a mettere da parte i soldi…
Un cult televisivo con un lato enigmatico. Tra luci calde, tensione crescente e sorrisi impeccabili,…