Animali e bambini in auto: un piacere per le famiglie ma un rischio multa se non si rispetta il codice della strada.
Trasportare in auto contemporaneamente bambini e gli amici a quattro zampe è una situazione comune che tuttavia può facilmente trasformarsi in una sanzione salata.

Il Codice della Strada italiano è molto chiaro: la sicurezza del conducente e dei passeggeri – specialmente i bambini – non deve mai essere compromessa. Per questo, impone regole precise sul trasporto degli animali, la cui violazione può portare a pesanti multe e alla decurtazione di punti dalla patente. La sanzione scatta quando l’animale costituisce un pericolo o un disturbo per la guida, distraendo o intralciando il conducente. Questo rischio è particolarmente aggravato quando in auto ci sono anche bambini.
Un animale libero in movimento può ostacolare l’uso dei comandi, interferire con la visuale, distrarre il guidatore, anche solo con un rapido movimento imprevisto. Tale violazione viene esaminata nell’Articolo 169 del CdS, che impone regole per il trasporto sicuro di persone, animali e oggetti. Per non incorrere nelle sanzioni, l’animale non deve mai essere lasciato libero nell’abitacolo.
Come viaggiare con gli animali in auto senza rischiare
Il trasporto sicuro deve avvenire tramite dispositivi di contenimento specifici come i trasportini purché siano ben fissati e non possano muoversi in caso di brusca frenata.

Esistono anche specifiche imbracature che si agganciano alla cintura di sicurezza dell’auto. Se si trasporta più di un animale o un animale di grossa taglia, è obbligatorio usare una rete o una barriera che separi il vano di carico dall’abitacolo del conducente e dei passeggeri. Le sanzioni per il trasporto non sicuro di animali partono generalmente da 87 a 345 euro, con la decurtazione di 1 punto dalla patente.
Pochi sanno, però, che l’uso di barriere divisorie fisse non a norma fa scattare l’Articolo 78 del CdS, relativo alle modifiche strutturali non autorizzate del veicolo. Questo perché la barriera viene vista come un’alterazione delle caratteristiche costruttive. In questo caso, le sanzioni sono notevolmente più pesanti, potendo oscillare da 430 a 1.731 euro. Per evitare la sanzione più alta, le barriere divisorie devono essere rimovibili o, se fisse, devono essere state autorizzate dalla Motorizzazione Civile e annotate sulla carta di circolazione. Il trasporto combinato di animali e bambini, dunque, richiede una duplice cautela: non solo bisogna garantire la sicurezza dei più piccoli con i seggiolini, ma è cruciale assicurarsi che l’animale sia correttamente trattenuto e che i dispositivi utilizzati siano a norma per evitare distrazioni e multe salate.





