Rateizzazione fiscale: un giorno di ritardo può costare la decadenza totale: guai a sottovalutare questo aspetto.
Mantenere attivo un piano di rateizzazione con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione richiede disciplina e massima attenzione: la superficialità può rovinare tutto. Anche il minimo errore come un ritardo di un solo giorno o l’uso di modalità di pagamento non tracciate, può portare alla decadenza del piano agevolato.

Per il contribuente, perdere la rateizzazione significa vedere i carichi tornare a pieno titolo, con tutte le conseguenze legali e l’impossibilità di rateizzare nuovamente. La decadenza del beneficio avviene quando si verificano ritardi o pagamenti parziali eccessivi, ma i termini variano leggermente a seconda del tipo di piano sottoscritto.
Per quanto riguarda rottamazione e sanatorie, saltare anche una sola rata o non rispettare la scadenza di un solo giorno comporta la perdita immediata e definitiva del beneficio della sanatoria. I debiti così rientrano nella forma originaria, gravati da sanzioni e interessi. Per quanto riguarda la rateizzazione ordinaria le regole sono più morbide ma sempre severe. La decadenza scatta se: la prima rata non è pagata entro 37 giorni (scadenza più i 7 giorni di tolleranza) dall’accettazione del piano. Per le rate successive, è imprescindibile effettuare il versamento prima della scadenza della rata successiva. La legge concede un brevissimo margine di tolleranza (spesso 5 giorni), ma fare affidamento su questo margine è rischioso e sconsigliato.
Rateizzazione Equitalia: le strategie legali per evitare il peggio
Evitare la decadenza richiede precisione. Fortunatamente, esistono strategie valide e legali che il contribuente può adottare per blindare la propria posizione ed evitare contestazioni formali.

Bonifico automatico tracciabile: il “trucco” più efficace è impostare un bonifico automatico con una data di esecuzione fissata per il giorno prima della scadenza ufficiale. Questo assicura che il pagamento sia sempre puntuale e, cosa fondamentale, tracciabile con data certa. L’uso di un bonifico elimina l’ambiguità legata a eventuali ritardi di accredito o a modalità di pagamento meno documentabili.
Comunicazione formale via PEC: è raccomandato comunicare formalmente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione l’avvenuto pagamento. Utilizzare la PEC (Posta Elettronica Certificata) per inviare copia della ricevuta di bonifico o del pagamento funge da ulteriore strumento di tutela legale. In caso di contestazione o di errore di registrazione da parte dell’Agenzia, la PEC costituisce una prova inoppugnabile. Non sottovalutate questi consigli perché poi dovrete ricominciare tutto da capo, se ve lo permetteranno.





