Contanti in casa, come tenerli al sicuro dai ladri: i nascondigli suggeriti dagli esperti

Conservare contanti in casa per affrontare eventuali emergenze è giusto ma attenzione a metterli al sicuro dai ladri.

Durante un’effrazione la prima cosa che i ladri cercano sono i contanti, poi i gioielli. Nascondigli poco sicuri comporterebbero la perdita dei soldi he si tengono in casa per le emergenze. Ci sono posti dove i malintenzionati guardano subito, ebbene questi sono da evitare. Bisogna trovare alternative strategicamente migliori.

Uomo pensa e soldi nei libri
Contanti in casa, come tenerli al sicuro dai ladri: i nascondigli suggeriti dagli esperti (Annamariabernini.it)

La Banca Centrale Europea invita i cittadini a tenere contanti in casa perché in uno scenario di crisi solo il cash permetterebbe di sopravvivere. L’idea è di 100 euro al giorno per salvarsi, poter mangiare, pagare le spese necessarie. Ipotizzando un blackout di tre/quattro giorni, dunque, bisognerebbe conservare in casa 400 euro circa ma c’è chi per sicurezza arriva a nascondere anche 700 o 1.000 euro.

Abbiamo fatto riferimento al blackout come situazione critica perché recentemente abbiamo visto in che guai sono finiti gli spagnoli dopo che l’elettricità è venuta meno. Le riserve di denaro, però, ritornerebbero utili pure in altri casi più tragici come conflitti e crisi finanziarie. E poche centinaia di euro potrebbero servire a poco. Comunque, una volta accertato che il cash può salvare bisogna capire dove nasconderlo per evitare un furto.

I posti più sicuri per nascondere contanti in casa

La casa offre diversi nascondigli a cui spesso in si pensa. In cucina, ad esempio, si può mettere in frigo un barattolo non trasparente impermeabile con i soldi dentro e confonderlo tra gli altri prodotti alimentari. Le banconote andranno messe prima in sacchetti ermetici per evitare che si rovinino.

Barattolo con euro
I posti più sicuri per nascondere contanti in casa (Annamariabernini.it)

Stesso discorso per la dispensa, con i soldi nascosti in contenitori ermetici tra le patate e le cipolle. Da evitare microonde e forno prima che ci si dimentica di averli conservati lì e comunque sono controllati dai ladri.

Nel living la libreria è un ottimo nascondiglio. Libri finti con contenitori per mettere le banconote ricordano film di spionaggio ma sono molto utili. Se la libreria è ben fornita ci vorrà molto tempo prima che i criminali trovino il libro con i soldi.

Ottima soluzione, poi, i vasi con il doppiofondo e le prese della corrente finte. Quale ladro si metterà a staccare ogni presa dal muro per controllare che non nasconda un vano?

Stesso discorso per la finta tubatura in bagno difficilmente distinguibile dal vero impianto. Altri contenitori discreti sono i giocattoli e le scarpiere, tendenzialmente meno controllate rispetto ai cassetti del comodino o alla cassettiera. Infine, un ultimo nascondiglio è tra i medicinali usando vecchie scatole vuote di farmaci finiti.

Gestione cookie