fbpx

istruzione Tag

  • Filtra per:
  • Tutto
  • News
Un anno in Dad: la povertà digitale rischia di creare nuove disuguaglianze

Scuola: la povertà digitale rischia di creare nuove disuguaglianze

Il report di Save the Children sulla povertà digitale dei ragazzi italiani dopo un anno scolastico vissuto soprattutto in Dad è la fotografia di un disagio che se non superato rischia di generare nuove disuguaglianze. Quasi uno studente su tre non riesce a scaricare un file.

Migranti: patto Ue disatteso da un anno, l'Italia è sempre sola

Università e prestiti d’onore: è tempo di pensare all’Italia che verrà

Cari amici, come sapete, ho potuto conoscere da vicino il mondo dell'Università. Prima da studentessa, poi da docente di diritto all’Alma Mater di Bologna. Anche per questo, nel mio percorso politico, l'attenzione ai nostri giovani ha sempre costituito una priorità (basti pensare al DDL Giovani). In

Bernini: turismo

Il governo tenta inutilmente lo scaricabarile sulla scuola

Un sondaggio di Euromedia research registra che il 60% degli italiani non si sente sicuro delle decisioni prese dal governo sulla scuola. E l′80% ritiene che con le aule aperte arriverà una seconda ondata della pandemia. È la conseguenza inevitabile di sei mesi di incertezze e

Bernini sulle Università

Non abbandoniamo le Università!

Il surreale dibattito attorno alla riapertura delle scuole rischia di dimenticare il mondo dell'Università. Tutta l'opinione pubblica è, comprensibilmente, concentrata a decifrare i contradditori e spesso kafkiani messaggi del Ministro Azzolina sulle modalità di riapertura dell'istruzione primaria e secondaria. Ma rischia di dimenticarsi quella universitaria. Questo mondo

Bernini governo

Scuola: a settembre si rischia un vero salto nel buio

La ministra Azzolina afferma che non sarebbe uno scandalo se da settembre le lezioni si tenessero nei bed&breakfast. Intanto il comitato tecnico ipotizza di allestire fuori dalle scuole tendoni della Protezione civile, come dopo i terremoti. La vena creativa del ministero è inversamente proporzionale ai ritardi

Bernini Cartelle esattoriali

Scuola: il governo è confuso anche sulle date di riapertura

La scuola, insieme alla sanità, dovrebbe essere in testa alle priorità del governo. Invece il piano presentato è solo una cambiale che dovranno pagare presidi, insegnanti, famiglie e studenti. La ministra Bonetti ha assicurato che dai primi di settembre gli studenti potranno avere accesso all'istruzione per sanare

scuola italia: la prima a chiudere e l'ultima a riaprire

La scuola è senza bussola, il governo vada dietro la lavagna

La scuola italiana è stata la prima in Europa a chiudere e sarà l’ultima a riaprire. Ma ancora nessuno sa come. I finanziamenti sono del tutto insufficienti, nessun protocollo di sicurezza è ancora stato presentato e a settembre saranno 200 mila le cattedre scoperte. Per questo, tra

Alma Mater

Università, grande orgoglio per il risultato raggiunto dall’Alma Mater

Complimenti all’Università Alma Mater di Bologna che risulta il primo ateneo d’Italia per numero di materie presenti nella top 100 della prestigiosa classifica “QS World University Rankings”. L’Alma Mater è nella classifica mondiale per ben 21 discipline. Un risultato eccezionale, vantato solo da 70 università al

Scuola, non gettare sul lastrico 55mila insegnanti diplomati

Il ministro dell'Istruzione e il governo tutto pongano riparo alla recente sentenza del Consiglio di Stato che, di fatto, getta sul lastrico 55 mila insegnanti precari in possesso del solo diploma conseguito prima dell'anno scolastico 2001/2002. Siamo di fronte ad un vero e proprio paradosso che