fbpx

Legalità e Giustizia

Un Paese sicuro è un paese che fa rispettare la legge. Ma soprattutto che garantisce la giustizia in tempi rapidi.

Un’Italia nuova, l’Italia giusta.

La Giustizia italiana in cifre

5,1

Milioni di processi pendenti civili e penali in Italia al 2018.

Fonte: Dati ISTAT 2018

2.646

Aggressioni alle forze dell’ordine nel 2018. Il 47,6% è compiuto da stranieri.

Fonte: Osservatorio Amici e Sostenitori della Polizia Stradale 2019

2.866

Media dei giorni necessari alla chiusura dei 3 gradi di giudizio su una causa penale. La media OCSE è 788 giorni.

Fonte: Rapporto OCSE 2019

Cosa ho fatto

Legittima Difesa

Ho presentato come cofirmatario una proposta di modifica dell’articolo 52 del codice penale, recante nuove disposizioni in materia di diritto di difesa, poi approvato con il nuovo titolo “Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa”.

DDL Province

Ho presentato come primo firmatario il DDL recante “Disposizioni in materia di elezione diretta del Presidente della provincia e dei consiglieri provinciali e delega al Governo per il riordino delle province”, che serve a riorganizzare un aspetto chiave della riforma degli enti provinciali.

Ultime news di Legalità e Giustizia

  • Sui decreti sicurezza nuovo compromesso al ribasso

    La risposta del governo sul fronte immigrazione è la cancellazione dei decreti sicurezza. Siamo di fronte all’ennesimo compromesso al ribasso che contiene diverse incongruenze. Prima di tutto, se le nuove norme – come sostengono i Cinque Stelle – serviranno sia a contenere gli sbarchi che......

  • Emilia Romagna

    Azione dei Consorzi decisiva per la tutela delle nostre eccellenze

    Complimenti al Consorzio di promozione di tutela della Piadina romagnola Igp che è riuscito a bloccare, in Gran Bretagna, un tentativo di contraffazione. Qui un gruppo spagnolo, utilizzando l’ambiguità del nome “Piadina di Modena” stava infatti tentando di registrare vari prodotti da forno. Non siamo......

  • Aggressioni medici

    Aggressioni medici: urge soluzione, non si può più attendere.

    Quasi 2000 episodi in tre anni. Sono numeri estremamente preoccupanti quelli relativi alle aggressioni di medici, infermieri e operatori sanitari in Emilia-Romagna. Un fenomeno allarmante che non va più sottovalutato, per il quale vanno individuate soluzioni tempestive. Le linee guida devono essere varate in tempi......

Dì la tua

Sono sempre in ascolto per recepire le best practice a livello mondiale e gli input che provengono da fonti qualificate del settore. Scrivimi se hai qualcosa da segnalare.